LABORATORIO
DI PROVA
LABORATORIO DI PROVA E VERIFICA SICUREZZA SEDIE
Il nostro laboratorio interno è attrezzato per effettuare test di vita sui componenti di nostra produzione e in generale sull’intera struttura della sedia assemblata, in ottemperanza degli standard normativi di riferimento.
In particolare siamo in grado di effettuare i seguenti test:
- Test di vita della struttura portante della sedia (Rif.: UNI EN 1335-3:2000);
- Test di vita dei braccioli (Rif.: UNI EN 1335-3:2000);
- Test di vita per rotolamento delle ruote a carico;
- Test di vita del meccanismo di supporto dello schienale e della piastra del sedile;
- Test di Resistenza della base di sedie ANSI-BIFMA X5.1-1993/8.
- Test di Rilevazione del colore CIE 1976 L*a*b*
Le nostre apparecchiature sono in grado di registrare su supporto informatico i parametri rilevati lungo tutta la durata della prova e rendere disponibili i risultati del test mediante appositi grafici e report.
A richiesta CKS S.r.l. può fornire al cliente le prove di collaudo di suo interesse.
Test di vita della struttura portante della sedia
(Rif.: UNI EN 1335-3:2000)
Questa prova viene effettuata eseguendo cinque test di vita nella medesima struttura (Rif.: UNI EN 1335-3:2000). Applicando le forze su vari punti dello schienale e del sedile per il numero di cicli, viene testata la resistenza della struttura della sedia.
Test di vita dei braccioli
(Rif.: UNI EN 1335-3:2000)
Questa prova viene effettuata applicando delle forze sui braccioli per il numero di cicli. L’inclinazione delle forze simula l’uso del bracciolo in fase di seduta o di alzata.
Test di vita per rotolamento delle ruote a carico
Questa prova viene effettuata facendo scorrere la base con le ruote, in una superficie irregolare, con un determinato carico sul sedile. Il numero di cicli impostato simula lo scorrimento delle ruote per 240 Km.
Test di vita del meccanismo di supporto dello schienale e della piastra del sedile
Questa prova viene effettuata applicando una forza per il numero di cicli per simulare lo sforzo sottoposto al meccanismo di supporto dello schienale e della piastra del sedile.
Test di Rilevazione del colore
CIE 1976 L*a*b*
Il colorimetro può essere utilizzato su differenti basi e sostrati. Mediante lo strumento possono essere rilevati valori cromatici assoluti (p.e. per determinare la posizione cromatica) o possono essere effettuate misurazioni comparative tra vari campioni.